Le mongolfiere che partecipano al Concorso sono
composte da n°
12 spicchi montati in successione; sono in carta monolucida tipo “carta
modello” per sarti da circa 35 gr./mq. La dimensione di ogni spicchio
è di cm 250 di altezza per una larghezza massima di cm 100. Per la
decorazione, si consiglia l’uso di colori acrilici: si potrà usare comunque lo smalto, spray (con aerografo o bombolette), la
tempera (usare una tempera che rimanga elastica: non usare la tempera da
muro). La tecnica è libera; è possibile usare anche diverse tecniche insieme.
È importante però che ad essiccazione avvenuta, il colore non risulti troppo rigido
(data l’elasticità di movimento del supporto) e che sia perfettamente
asciutto prima di incartarlo per la spedizione.
|
|
fig. 1 - Questo è il bozzetto di uno (il n°7) dei 12 spicchi di
carta identici nella forma e nella dimensione forniti dall'Associazione
CHICCA QUI
PER LE SPECIFICHE DEL FUSO
|
Si tenga conto che per il montaggio e il successivo
stoccaggio delle mongolfiere, le stesse rimarranno
chiuse con i fusi a stretto
contatto nel lato decorato: evitare colori che ad essiccazione
avvenuta risultino appiccicosi.Per motivi aerostatici la decorazione non dovrà
appesantire troppo l’aerostato: considerato che la carta bianca a Vostra
disposizione ha un peso totale di grammi 900 circa, a decorazione avvenuta
non dovrà avere un peso superiore totale a grammi 2200 (si consiglia di fare una prova su un fuso,
pesarlo e moltiplicare per 12 per sapere quanto peserà all’incirca tutta
l’opera). Il supporto sferico è
visibile a 360° da una distanza media di m.10
quindi si consiglia di proporzionare la grandezza del soggetto su più fusi (massimo 4 per soggetto unico) per avere la
visione d’insieme. La particolarità di questo Concorso è
dovuta alla grande
spettacolarità che genera la visione della manifestazione espositiva
delle opere, si consiglia quindi di tenere conto di ciò per la scelta del
tema espositivo e dei colori (un consiglio per tutti è quello di rimanere
possibilmente nel tema dell’aria, del cielo e del volo in generale). Per
agevolare il compito, ogni partecipante realizzerà un bozzetto in scala prima dell’esecuzione sull’involucro.
Le dimensioni in scala consigliate per il bozzetto
sono di:
ALTEZZA mm 250 per LARGHEZZA mm 1092
|
|
fig. 2 - La parte centrale del fuso è quella decorata in carta
mentre la parte superiore (punta) e la parte inferiore (bocca)
in cartene verranno aggiunte in seguito.
CHICCA QUI
PER LE SPECIFICHE DEL FUSO
|
Si ricorda di tenere conto della sfericità nel
bozzetto e quindi si consiglia di “ricollegare” con il disegno, il bordo
destro con quello sinistro per ottenere una maggiore armonia esecutiva; tale
bozzetto verrà allegato all’opera stessa per fornire
una veduta d’insieme del disegno realizzato (senza inizio ne fine).
|
|
fig. 3 - Il
fuso della fig. 1 (il n° 7), a sinistra verrà unito al n° 6 ed al n° 8 a destra. Il 12° verrà unito al 1° fuso. Il numero indica la parte
inferiore ed esterna del fuso.
|
Si
ricorda che l’opera, in fase di costruzione finale, verrà
completata, per la calotta superiore (“punta”)
e per la zona inferiore vicino l’apertura della “bocca”, con materiale sintetico ignifugo (cartene), quello che
si usa per le comuni buste di plastica. Il concorrente potrà scegliere i
colori di cartene da abbinare alla sua opera in apposita
scheda allegata alla mongolfiera da decorare. Si ricorda infine che ogni
partecipante è tenuto dare un titolo e comunicarlo nella sopra
citata scheda di consegna.
|
fig. 4 -
Disegno sfalzato nei fusi adiacenti. Impossibile far combaciare
le varie parti dell'immagine in sede di montaggio.
|
|
|
fig. 5 - I
fusi decorati occupano la zona chiara dell'immagine della mongolfiera: il
disegno è stato suddiviso e realizzato con precisione fra i diversi
fusi.
|
|
|
|
|